
CHI SIAMO
Siamo un'impresa formativa...
...dove lavoro, creatività e inclusione si incontrano.
Ogni giorno i nostri ragazzi – anche con disabilità – mettono in gioco le proprie abilità in diversi settori: c’è chi accoglie i clienti al bar, chi si dedica all’officina, chi realizza prodotti artigianali e chi sperimenta nuove idee con fantasia e passione.
Cosa facciamo
Nel nostro shop online trovi:
- Abbigliamento: t-shirt e capi personalizzati;
- Oggettistica: tazze, borracce, shoppers, pochette;
- Cancelleria: libri, quaderni, astucci;
- Artigianato: sedie e oggetti unici, creati a mano;
- Alimentari: sul sito una selezione limitata, ma se vieni a trovarci al bar potrai gustare prodotti freschi preparati ogni giorno dai nostri ragazzi.
Perché siamo diversi
I nostri prodotti non sono semplici oggetti: sono pezzi unici nati da un percorso di crescita, inclusione e libertà creativa. Non ci mettiamo limiti: fantasia e innovazione sono la nostra forza.
I nostri valori
Crediamo nella qualità, nell’inclusione, nella sostenibilità, nel legame con il territorio e nell’artigianalità che racconta la personalità di chi li realizza.
Il nostro invito
Scopri i nostri prodotti online, iscriviti alla newsletter per restare aggiornato, contattaci per collaborazioni o, ancora meglio, vieni a trovarci: ti aspettiamo per farti conoscere il nostro bar, i nostri laboratori e soprattutto i nostri ragazzi.
-
Immaginiamo un mondo in cui ogni uomo e ogni donna abbiano la consapevolezza di appartenere ad una unica comunità e dove la cultura del dialogo, del confronto e della corresponsabilità permetta con pari opportunità di accedere attraverso un un percorso di crescita umana integrale ad un umanesimo trascendente conferendo ad ogni individuo, ogni popolo e ogni cultura la sua più grande pienezza.
Sviluppo: Immaginiamo un mondo dove ogni uomo e ogni donna conducano una vita dignitosa basata sull'equa distribuzione delle risorse della terra e dove ogni persona possa essere in grado di determinare i propri valori e le proprie priorità con la possibilità di organizzarsi per realizzarli con le stesse opportunità.
Un mondo in cui lo sviluppo integrale dell'uomo possa aver luogo grazie allo sviluppo solidale dell'umanità: un mondo più umano per tutti, aperto all'incontro e allo scambio, nel quale tutti abbiano qualcosa da dare e da ricevere, senza che il progresso degli uni costituisca un ostacolo allo sviluppo degli altri
-
L'ENGIM ONG è una organizzazione non governativa che si impegna a portare avanti progetti sociali ed educativi e percorsi di formazione alla mondialità e alla cooperazione per lo sviluppo per promuovere le dimensioni spirituali, educative, culturali, sociali, politiche e di solidarietà del lavoro umano.Essa si ispira alla spiritualità di S. Leonardo Murialdo e alla tradizione educativa della Congregazione di San Giuseppe, aderendo alla Famiglia del Murialdo, nella quale si considera una risorsa importante nel proporre ed attuare cammini di solidarietà, nelle opere ed al di fuori di esse, in Paesi poveri del mondo e nelle periferie dei grandi centri urbani, secondo l'opzione carismatica per i giovani poveri e individuando tra essi gli ultimi tra gli ultimi.
-
Nella Impresa Formativa non simulata ENGIM, gli allievi non assistono solo alle lezioni in classe/laboratorio ma si recano in una realtà dove scuola e lavoro si sovrappongono creando un ambiente alternativo in cui migliorare sul campo le proprie competenze.
Lo scopo della Impresa Formativa è, in primo luogo, la formazione del giovane, nella convinzione che il confronto con un cliente reale, sconosciuto ed esigente, sia più formativo che la preparazione di un prodotto o di un servizio per un “acquirente virtuale”.
- L’Impresa Formativa diventa il luogo:
finalizzato a sperimentare le proprie capacità in situazioni di realtà attraverso il learning by doing; - in cui realizzare un processo di empowerment professionale/personale utile a sviluppare anche competenze trasversali spendibili nell’intero mercato del lavoro.
In questo contesto si attivano percorsi di collaborazione formativa tra realtà aziendale e centro di formazione, che diventano incubatori della conoscenza non solo teorica ma soprattutto pratica.
- L’Impresa Formativa diventa il luogo: